Attività su Richiesta

I bunker del Vallo Alpino - Scoprendo la storia

Carnia, da sempre terra di confine contesa.
Un territorio che fin dall'antichità è stato soggetto ad invasioni e combattimenti. Un territorio che porta ancora i segni delle guerre, come i numerosi campi di battaglia della prima guerra mondiale sulle cime di confine.
Ma c'è una parte di storia sconosciuta ai più, quella che vide la costruzione del faraonico progetto difensivo del Vallo Alpino del Littorio. Fu nel periodo fascista, attorno agli anni 30 dello scorso secolo, che anche in Carnia vennero realizzati centinaia di bunker segreti allo scopo di fermare un'eventuale invasione nemica da nord.
I bunker giacciono ancora tra i nostri boschi, nascosti dalla vegetazione, ma la loro storia è molto interessante. Con questa proposta Prime Alps ti porta a scoprire un paio di opere, conoscendone le peculiarità costruttive e gli aneddoti storici legati a quell'epoca non troppo lontana. Nella stessa escursione visiteremo anche un'opera in uso fino agli anni 90, in piena guerra fredda, dove gli Alpini d'Arresto furono deputati alla sorveglianza dei confini in chiave antisovietica. Un'opera dove sono presenti ancora parte delle attrezzature e degli arredi dell'epoca.
Un'avventura da provare per conoscere i segreti nascosti della nostra terra.  

Costo a persona: 20€ - durata 3 ore circa - Numero minino 3 persone