Attività

30
last minute

4

900m

4 h

35km
05/04/2025 08:30
Cicloturismo: Bike
Di Pràt in Val
Cicloescursione sullo splendido altopiano del Prat
Il cicloturismo in e-bike è una forma di viaggio che combina la bellezza e l'avventura del cicloturismo con l'assistenza fornita da una bicicletta elettrica (e-bike) dotata di un motore a supporto durante la pedalata. Questo permette ai ciclisti di affrontare distanze più lunghe e terreni più impegnativi con meno sforzo fisico. 
Saliremo in sella per scoprire gli angoli più belli dell'altopiano di Monte Prat, fra strade asfaltate dal basso traffico veicolare e qualche sterrato poco impegnativo, senza escludere pause dedicate alla socialità e alle fotografie.

Punto di ritrovo è la piazza di Forgaria nel Friuli dove prenderemo confidenza con le biciclette a pedalata assistita (per chi non dispone della propria) e partiremo alla volta dell'altopiano e dei suoi boschi colorati. 

Le guide potranno modificare il tracciato previsto in base alle capacità del gruppo accompagnato.
La prenotazione è possibile anche via WhatsApp alla guida Omar, al 349-4664679; il pagamento può essere effettuato all'inizio dell'attività.

Attività proposta assieme a Ride and Fun di Emanuele Paolo Rossi.

. . .
20
last minute

7

860

5/6.00h
06/04/2025 08:30
Escursioni: Trekking
La conca silente del Pal Grande
Sui sentieri della memoria
L’escursione da Timau a Casera Pal Grande di Sopra è un percorso che unisce la bellezza della montagna alla memoria storica. Un sentiero che attraversa boschi, pascoli e testimonianze della Grande Guerra, offrendo ampi panorami sulle Alpi Carniche.

Si parte dal paese di Timau, seguendo una traccia che sale gradualmente tra faggi e abeti, fino ad aprirsi sulle distese erbose dei pascoli di Pal Grande, in vista delle dorsali rocciose della Creta di Timau. Il cammino tocca i luoghi dove per due anni si combatterono le battaglie più sanguinose delle Alpi Carniche, saremo in vista di trincee e postazioni militari, che ricordano la vita di soldati vissuti in queste montagne oltre un secolo fa.
La nostra meta sarà la Casera di Pal Grande di Sopra, situata in posizione panoramica a 1705m. 
Da lassù, lo sguardo spazierà su vette e vallate, regalandoci un incredibile senso di pace e libertà. Una sosta alla casera ci permetterà di apprezzare il silenzio della montagna, interrotto solo dal vento e dai suoni della natura.

Per il rientro a valle seguiremo la mulattiera di guerra degli Stavoli Roner, raggiungendo il fondovalle nei pressi della località Laghetti dive avremo precedentemente lasciato alcuni automezzi per il rientro a Timau. 
Un’escursione adatta a chi cerca un itinerario immerso nella natura, con un tocco di storia.

Il pagamento dell'attività potrà essere effettuato anche in contanti all'inizio dell'esperienza previo iscrizione obbligatoria via WhatsApp al 349-4664679 (Omar) fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 10).


. . .
25
last minute

7

770m

6.00h

12 Km
07/04/2025 08:30
Escursioni: Trekking
I monti Cretis e Forchedana
Sospesi sulla Val Tagliamento
Ci sono percorsi che non sono solo sentieri tracciati sulla carta, ma esperienze che si vivono con ogni passo, con ogni respiro. L’anello che da Villa Santina sale ai Monti Cretis e Forchedana è uno di questi: un viaggio attraverso il cuore più autentico della Carnia, dove il tempo sembra rallentare e la natura racconta storie antiche.
Si parte dal fondovalle, lasciandosi alle spalle il rumore della quotidianità per immergersi in un mondo fatto di silenzi e sussurri del bosco. Il sentiero sale dapprima nel versante scontroso del Cretis, tra rocce e scarsa vegetazione. Raggiunto il Cuel Covon si fa più dolce, tra faggi e abeti che filtrano la luce del sole, creando giochi di ombre sul terreno soffice. L’aria si fa più fresca, il respiro si adegua al ritmo della salita e presto il panorama si apre: davanti a noi si svelano i profili delle Alpi Carniche, con le loro creste severe ancora imbiancate e il verde intenso dei prati che respirano la primavera.
Raggiunte le due cime con una lunga traversata, la discesa ci vedrà attraversare  l'altopiano di Lauco, un borgo sospeso nel tempo, dove alcuni fienili raccontano storie di antichi viandanti e la vista spazia su tutta la valle del Tagliamento. Qui, ogni angolo parla di tradizione, di vita di montagna, di radici profonde. Visiteremo le misteriose tombe paleocristiane, scavate nella roccia, e la nuova terrazza panoramica, prima di scendere lungo il sentiero diretto che ci riporterà al punto di partenza.
L’escursione si conclude, ma l’emozione di questa giornata rimane, come un’eco nel cuore, pronta a richiamarci presto su questi sentieri senza tempo.

Il pagamento dell'attività potrà essere effettuato anche in contanti all'inizio dell'esperienza previo iscrizione obbligatoria via WhatsApp al 349-4664679 (Omar) fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 10).

. . .
20
last minute

3

400

3 h
09/04/2025 05:00
Escursioni: Trekking
Alba sul Friuli
Escursione nella luce dell'aurora
Dal monte Cuarnan si può ammirare uno dei più bei panorami del Friuli, con uno sguardo si abbraccia gran parte della regione. Cogliere le luci e l'energia del mattino da qui ci regalerà una meravigliosa giornata! 
. . .
20

6

630 m

5.00h
12/04/2025 09:00
Escursioni: Trekking
Imponzo, San Floriano e Gjaideit
Tra storia, cultura e natura!
Percorso che si sviluppa su cime panoramiche al cospetto della Valle del But. Dal paese di Imponzo saliremo alla Pieve di S. Floriano, importante sito di culto che vanta uno dei panorami più belli sulla valle del But, ricco di storia e interessanti aneddoti. Dalla pieve proseguiremo verso la cima del M. Giadeit, una vetta che domina la conca di Illegio con una splendida visuale sul vicino gruppo dolomitico del Monte Sernio.
Scenderemo quindi attraverso i boschi della Carnia, passando vicino agli stavoli Mignezza prima della picchiata finale verso Imponzo, punto finale di arrivo di questo splendido anello.

Escursione adatta ad escursionisti dotati di medio allenamento.

Escursione organizzata in collaborazione con Visit Zoncolan.
Possibilità di pagamento diretto alla guida previa prenotazione telefonica (WhatsApp al 3494664679) 
. . .
30

4

350m

4h

4,5Km
12/04/2025 18:00
Eventi speciali: Trekking
I Sussurri delle Rune al Tramonto
L'energia delle Rune in un magico tramonto con la Luna Piena
Le Rune sono un insieme di caratteri che compongono l’alfabeto runico, segni usati dalle antiche popolazioni germaniche.
La leggenda scandinava narra che Odino scoprì le Rune, quali sorgenti magiche di ogni potere e sapienza, dopo essere rimasto appeso a testa in giù a un ramo del Frassino Yggdrasill, l’albero cosmico, per nove giorni, senza bere e senza mangiare. Divenne così dio veggente, capace di leggere le Rune, l’alfabeto del destino.

Dunque, quale momento migliore per conoscere qualcosa di più sulle Rune e dare vita a un po di magia e forza ai propri sogni se non durante una meravigliosa serata di Luna Piena?

Sabato 12 aprile vi aspettiamo per un'escursione tutta particolare, un tour ad anello che ci porterà sulla cima del Monte Cuarnan, il mitico "balcone delle Prealpi Giulie" per ammirare il tramonto e la Luna Piena e farci guidare da Barbara alla scoperta delle magiche Rune!
. . .
39

4

550 m

6 h

16,5 km
13/04/2025 09:00
Escursioni: Trekking
The Walking Wolf in Cansiglio
Montagna a 4 zampe
Una facile escursione, ma a 4 zampe! Grazie alla collaborazione tra gli A.M.M. di Prime Alps e Walking Wolf questa uscita si trasformerà in un'esperienza indimenticabile per tutte le famiglie di cani "montanari" che non vedono l'ora di incamminarsi in relax tra le montagne più belle.
La giornata, grazie a Thomas e al suo fido amico Numb, vedrà focus interessanti sulla conduzione dei cani in montagna come le regole basilari di progressione, cenni sul modo corretto di camminare, sia in salita che in discesa, affinché il guinzaglio non dia fastidio.
Noi di Prime Alps invece ci occuperemo dei padroni, raccontando il contesto che ci circonda, con cenni su geologia, storia, flora e fauna alpina, nonché sulle caratteristiche della montagna. 
Una giornata per stare assieme, camminando, tra risate e scodinzolate.

Info e prenotazioni:
Thomas 
cell: 345 510 5034
email: walkingwolf4807@gmail.com 

. . .
20

4

550m

3.00h

9 Km
14/04/2025 09:30
Escursioni: Trekking
Il monte Pala
Assaggi di primavera
Il periodo migliore per scoprire le Prealpi Carniche è, senza dubbio, la primavera. Con le prime giornate tiepide queste cime, non meno nobili delle sorelle maggiori, mostrano il loro lato migliore, tra fioriture diffuse del sottobosco, il verde acceso delle gemme e panorami che vedono ormai affermarsi in bassa quota il colore della primavera mentre sulle vette, su in alto, ancora perdura il bianco della neve.
Eccoti quindi una proposta per passare assieme qualche ora in una zona spesso tralasciata dai frequentatori dei sentieri ma che offre una miriade di scorci scenografici che andremo a vivere di persona.
Partiremo da uno dei tanti borghi delle montagne di Pradis, lasciando i prati curati per addentrarci nei boschi secolari delle Prealpi. Ad un primo tratto di strada battuta, seguirà l'ascesa al Pic di Pala su vecchie tracce di sentiero, memorie dei tempi passati in cui la pastorizia interessava queste zone. Il sentiero sale senza grandi pendenze in una selva di massi lavorati dal carsismo superficiale, fino alla piccola cima panoramica del Pic di Pala
Dopo una pausa proseguiremo in direzione di Malga Polpazza e dei suoi prati panoramici, raggiungendo in breve la cima del M. Pala Sud e del Pala Nord.
Rientreremo lungo la strada di servizio della malga, tra boschi di faggio e ampie radure costellate di costruzioni antiche, stupendi angoli tutti da scoprire. 

Il pagamento dell'attività potrà essere effettuato anche in contanti all'inizio dell'esperienza previo iscrizione obbligatoria via WhatsApp al 349-4664679 (Omar) fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 10).
Possibilità di passaggio auto dalla Carnia al costo di 5€.
. . .
200

8

4200mt

3g

76km
dal 25/04/2025 08:00
al 27/04/2025 16:00
Eventi speciali: Trail Running
Trail running Camp Prealpi Carniche
Tu corri! Al resto pensiamo noi
Prime Alps insieme a Idee di Corsa presentano il 1° Trail running Camp Prealpi Carniche!
Tre giorni di corsa tra boschi, creste, sentieri e villaggi nella selvagge e sorprendenti Prealpi Carniche.
Quello che vi offriamo è l'opportunità di correre leggeri: Idee di Corsa si occuperà di farvi trovare il vostro materiale in una tenda (o in un comodo posto in casera) apposta per voi per accogliervi dopo una giornata spesa a divertirvi tra i sentieri.
 
Un Camp ideale per chi vuole mettersi alla prova con questa disciplina, ma anche per chi già corre abitualmente queste distanze e vuole usare l'opportunità per preparare gare lunghe in autonomia; sarà con voi Fanny, guida AMM e istruttore di trail running che vi accompagnerà lungo tutto il percorso tenendo un ritmo tranquillo ed adatto al gruppo, ma vi verrà anche fornita la traccia gpx del percorso per correre in completa autonomia al proprio ritmo.
 
1° giorno: partenza ore 8.00 da Alesso, percorso di 25,5km e 1600m d+ con arrivo a malga Amula
In Malga Amula ci sarà la possibilità di fare la doccia (con acqua calda), la cena ed il pernotto
2° giorno: partenza ore 8.00 da Malga Amula, percorso ad anello di 26,5km e 1300m d+
colazione in Malga Amula e possibilità di fare la doccia all'arrivo, serata, cena e pernotto
3° giorno: partenza ore 8.00 da Malga Amula, percorso di 25,5km e 800m d+ con rientro ad Alesso
colazione in Malga Amula e ristoro all'arrivo
 
Tutte le informazioni dettagliate sono incluse nel regolamento che potete scaricare al seguente link; inoltre tramite lo stesso link si può scaricare la dichiarazione liberatoria di responsabilità che chiediamo di rimandare firmata una volta confermata l'iscrizione:
Regolamento e liberatoria
 
Per qualsiasi altra informazione fate riferimento a fanny.boria@primealps.it
. . .
65

6

600 m

7 h

7 km
25/04/2025 09:00
Benessere: Trekking
BREAK THE ICE al Lago Volaia
Escursione al Lago Volaia con approfondimento di OXYGEN ADVANTAGE
Tra le cime più alte delle Alpi Carniche il Lago Volaia è il luogo perfetto per immergersi nella natura: proprio quel che faremo assieme a Jonny Di Lauro, personal trainer ed istruttore avanzato OXYGEN ADVANTAGE.
Scopriremo le tecniche per affrontare il freddo immergendoci nelle acque custodite in questo luogo incredibile. Un esercizio che ci insegna ad affinare il nostro potenziale di gestione delle situazioni di stress anche nella quotidianità, ricollegandoci ad un vivere più istintuale e arcaico nonché incrementare le nostre capacità respiratorie con il plus di un incredibile panorama.

. . .
Gratis

4

410m

3 h

27km
dal 10/05/2025 08:30
al 10/05/2025 12:00
Cicloturismo: Bike
L'Open Bike Day di Prime Alps
Scopri la Val Degano e le Colline Carniche con noi
Il 17 maggio unisciti a noi per un'entusiasmante escursione in bicicletta gratuita lungo la meravigliosa Val Degano e le dolci Colline Carniche! 
Un'opportunità unica per immergersi nella natura incontaminata e vivere un'esperienza su due ruote all'insegna della scoperta e del divertimento.
Un Open Day per tutti! Prime Alps ti invita a partecipare a questa speciale giornata in sella con le biciclette del Comune di Villa Santina - Progetto Sportland.
Che tu sia un appassionato di ciclismo o un semplice amante della natura, il percorso è pensato per essere accessibile e coinvolgente per tutti, con numerosi spunti di interesse che incontreremo lungo il percorso.

Il percorso
Partiremo da Villa Santina per esplorare la Val Degano lungo la ciclabile che corre sul sedime del vecchio tracciato ferroviario. Attraversando scenari stupendi, tra boschi, borghi e strade poco trafficate, ideali per godersi appieno il paesaggio.
Nel rientro passeremo nelle frazioni di Ovaro e seguiremo il corso del Degano fino a Raveo, dove devieremo verso i bucolici scenari delle Colline Carniche, un territorio dal fascino autentico da gustare sulle due ruote.

Perché partecipare?
  • - Scoprire la bellezza della Carnia su due ruote;
  • - Condividere la passione per il ciclismo con altri partecipanti;
  • - Approfitta dell’accompagnamento di guide esperte, le guide del team Prime Alps sono accompagnatori nazionali di cicloturismo certificati 
  • - Vivere un’esperienza gratuita di sport e natura provando le potenzialità delle E-MTB a pedalata assistita
Iscriviti ora!
Non perdere questa occasione: prenota il tuo posto e preparati a una giornata di emozioni in sella!

N.B. Il numero di E-MTB è limitato, così come le taglie disponibili - Prima prenoti meglio è!

. . .
70
ultimi posti

6

260D+

3.00h
dal 10/05/2025 09:00
al 10/05/2025 12:30
Eventi speciali: Multiattività
La Ferrata della memoria
Nella gola del Vajont
La gola del Vajont, se vista da Longarone, si erge netta dal fondovalle creando una barra rocciosa alta più di 300m. Alla sommità di quell'angusto budello, la diga resta testimone di quella tragica e ormai lontana notte del 1963. 
Sulle pareti della gola, proprio in vista di quella diga sormontata dalle acque del lago quando il monte Toc scivolò all'interno del bacino artificiale, nel 2015 è stata realizzata la Ferrata della Memoria.
In questa esperienza Omar di Prime Alps (tecnico del Soccorso alpino dal 2005 al 2022) assieme ad Enrico Candolini, guida alpina e maestro di sci, ti propongono un'ascesa all'insegna dello sport e della memoria.
Si tratta di un percorso perfettamente attrezzato secondo i canoni delle moderne ferrate, impegnativo (classificata come D - Difficile) che richiede assenza di vertigini e una preparazione fisica adeguata per superare i 700m di sviluppo (per un dislivello complessivo di circa 260m).
Lungo la salita in ferrata e al rientro rivivremo con i racconti di Omar quanto successo in quella lontana notte di ottobre; cercheremo di capire i presupposti di quella immane tragedia nel rispetto delle migliaia di vittime che hanno definito, il Vajont, come il più grande disastro italiano dal dopoguerra.

Il rientro avverrà lungo la strada regionale 251 e il sentiero che riportano al parcheggio di partenza.

Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.      

Il numero massimo di partecipanti è pari a 8, suddivisi in 2 turni nell'arco della giornata (ore 9.00 il primo turno e ore 14.30 il secondo).
. . .
70
ultimi posti

6

260D+

3.00h
dal 10/05/2025 14:30
al 10/05/2025 18:00
Eventi speciali: Multiattività
La Ferrata della memoria
Nella gola del Vajont
La gola del Vajont, se vista da Longarone, si erge netta dal fondovalle creando una barra rocciosa alta più di 300m. Alla sommità di quell'angusto budello, la diga resta testimone di quella tragica e ormai lontana notte del 1963. 
Sulle pareti della gola, proprio in vista di quella diga sormontata dalle acque del lago quando il monte Toc scivolò all'interno del bacino artificiale, nel 2015 è stata realizzata la Ferrata della Memoria.
In questa esperienza Omar di Prime Alps (tecnico del Soccorso alpino dal 2005 al 2022) assieme ad Enrico Candolini, guida alpina e maestro di sci, ti propongono un'ascesa all'insegna dello sport e della memoria.
Si tratta di un percorso perfettamente attrezzato secondo i canoni delle moderne ferrate, impegnativo (classificata come D - Difficile) che richiede assenza di vertigini e una preparazione fisica adeguata per superare i 700m di sviluppo (per un dislivello complessivo di circa 260m).
Lungo la salita in ferrata e al rientro rivivremo con i racconti di Omar quanto successo in quella lontana notte di ottobre; cercheremo di capire i presupposti di quella immane tragedia nel rispetto delle migliaia di vittime che hanno definito, il Vajont, come il più grande disastro italiano dal dopoguerra.

Il rientro avverrà lungo la strada regionale 251 e il sentiero che riportano al parcheggio di partenza.

Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.   

Il numero massimo di partecipanti è pari a 8, suddivisi in 2 turni nell'arco della giornata (ore 9.00 il primo turno e ore 14.30 il secondo).
. . .
39

2

60m

4.00h
17/05/2025 14:30
Eventi speciali: Multiattività
L'energia del bosco
Attimi profondi tra scrittura e vibrazioni
"ll 21 maggio, dopo la mezzanotte, tutti gli alberi della terra emettono leggere vibrazioni. In pratica prendono a cantare. Stradivari lo sapeva e tagliava gli abeti di risonanza quella notte. Ecco perché la voce dei suoi violini è inimitabile". (cit. Mauro Corona).

E' da questa forza, dall'energia primaverile del bosco che si risveglia, che prende spunto questa proposta per passare assieme qualche attimo prezioso in natura.
L'evento si articolerà in momenti distinti dove i partecipanti apprezzeranno la forza della natura, conoscendone i segreti ed intuendone le recondite potenzialità.

Dopo l'incontro in fondovalle e il raduno delle automobili, saliremo con i mezzi sulle montagne di Raveo dove posteggeremo (lo spostamento implica una percorrenza di circa 10 minuti lungo una strada di montagna asfaltata con tornanti). 

Con una passeggiata alla portata di tutti, su strada e sentiero, raggiungeremo una piccola valle protetta, nei pressi di una cascata nascosta
Assieme a Marco, istruttore di Forest Bathing e guida al benessere forestale, faremo una minuziosa conoscenza del bosco anche grazie a particolari strumenti per l'ascolto delle piante che incontreremo sul nostro cammino.

Rientrati verso il punto di partenza grazie alla guida di Omar, assieme a Marianna Corona, talentuosa scrittrice e insegnante di Yoga, vivremo tre distinti momenti in un'area pianeggiante circondata dai boschi:
- una prima fase di acclimatamento al bosco, attraverso esercizi di respiro,  movimenti di consapevolezza, asana di radicamento e concentrazione al presente, nonché di riposo mentale.
- una seconda fase per esplorare l’area della meditazione attraverso un percorso guidato e propedeutico alla terza fase.
- una terza fase di ascolto attivo abbinato a esercizi di scrittura mirati fino ad arrivare a dare voce alla propria interiorità attraverso la poesia intuitiva. In conclusione, verrà proposto un momento di confronto attraverso domande libere e riflessioni spontanee.

Al termine dell'attività con Marianna ci sposteremo brevemente per vivere, assieme a Marco, un'immersione sonora nei prati della località Cjasal.
Chiuderemo il pomeriggio assieme con una tisana e una fetta di crostata.

Un'esperienza collettiva, unica ed irripetibile che vuole proseguire quanto tracciato nel 2024 dall'attività "Echi celtici al tramonto".
Indicato per tutte le persone sensibili e che vogliono vivere la natura in maniera genuina e profonda.  

Il pagamento dell'attività potrà essere effettuato anche in contanti all'inizio dell'esperienza previo iscrizione obbligatoria via WhatsApp al 349-4664679 (Omar) fino ad esaurimento posti.
. . .
150

8

4000mt

2g

50km
dal 24/05/2025 07:00
al 25/05/2025 16:00
Eventi speciali: Trail Running
Trail running Camp Verzegnis
Tu corri! Al resto pensiamo noi
Prime Alps insieme a Idee di Corsa presentano il 1° Trail running Camp Verzegnis!
Due giorni di corsa tra boschi, creste, sentieri e villaggi nella selvagge e sorprendenti Prealpi Carniche.
Quello che vi offriamo è l'opportunità di correre leggeri: Idee di Corsa si occuperà di farvi trovare il vostro materiale in una tenda apposta per voi per accogliervi dopo una giornata spesa a divertirvi tra i sentieri.
 
Un Camp ideale per chi vuole mettersi alla prova con questa disciplina, ma anche per chi già corre abitualmente queste distanze e vuole usare l'opportunità per preparare gare lunghe in autonomia; sarà con voi Fanny, guida AMM e istruttore di trail running che vi accompagnerà lungo tutto il percorso tenendo un ritmo tranquillo ed adatto al gruppo, ma vi verrà anche fornita la traccia gpx del percorso per correre in completa autonomia al proprio ritmo.
 
1° giorno: partenza ore 7.00 dal Campo sportivo di Verzegnis, percorso di 23,5km e 2100m d+ con arrivo a Sella Chianzutan
A Sella Chianzutan ci sarà la possibilità di fare la doccia (con acqua calda), la cena ed il pernotto
2° giorno: partenza ore 7.00 da Sella Chianzutan, percorso di 26,5km e 1900m d+ con arrivo al Campo sportivo di Verzegnis
colazione in Sella Chianzutan e possibilità di fare la doccia all'arrivo
 
Tutte le informazioni dettagliate sono incluse nel regolamento che potete scaricare al seguente link; inoltre tramite lo stesso link si può scaricare la dichiarazione liberatoria di responsabilità che chiediamo di rimandare firmata una volta confermata l'iscrizione:
Regolamento e liberatoria
 
Per qualsiasi altra informazione fate riferimento a fanny.boria@primealps.it
. . .
30

5

850m D+

4/5.00h

32 Km
24/05/2025 09:30
Cicloturismo: Bike
La Val Resia in E-MTB
Da Resiutta alla Sella di Carnizza
Una pedalata all'interno dello splendido territorio del Parco delle Prealpi Giulie risalendo lungo la pista ciclabile di nuova realizzazione verso le frazioni della valle. 
Saliremo quindi la piccola valle nei pressi di Lischiazze dove il tesoro del Fontanone Barman si cela tra spettacolari boschi di faggio e, nella frescura di questo angolo di Prealpi Giulie, raggiungeremo con un'ultima salita più impegnativa la Sella di Carnizza, scenografico avvallamento che si apre a 1100m di quota. Poco distante visiteremo la chiesa di S. Anna e quanto resta degli archi morenici del ghiacciaio dello Zajavor. Una serie di interessanti nozioni naturalistiche e storiche che andremo a scoprire in sella alla nostra 2 ruote.
E prima della discesa? Non mancherà una sosta culinaria presso la Baita al Taj, dove Shana ci delizierà con la sua cucina a base di prodotti locali (piatto unico a prezzo convenzionato - consumazione non obbligatoria).
Per la discesa seguiremo fedelmente la strada asfaltata che ci riporterà a Resiutta in tutta comodità e sicurezza.
Lungo il percorso la guida fornirà focus storici e naturalistici inerenti al territorio del Parco.

Una ciclo-escursione che grazie all’utilizzo delle E-MTB può essere percorsa anche da persone non molto allenate, purché con capacità tecniche buone di guida in fuoristrada.
Esperienza condotta assieme a Cristina, guida cicloturistica e curatrice della pagina Instagram "Famigliainbici".
. . .
30

6

840

6.00h
26/05/2025 07:00
Escursioni: Trekking
Il Golica, la montagna dei narcisi
Un tuffo nell'incredibile fioritura delle creste
C'è un appuntamento annuale imperdibile in Slovenia: la fioritura dei narcisi sul monte Golica. Poco oltre il confine di Fusine, sopra alla cittadina di Jesenice, una montagna dalle creste morbide in questo particolare periodo dell'anno accoglie la fioritura di milioni di fiori bianchi. I narcisi ricoprono letteralmente ogni superficie prativa al di sopra dei 1500m e questo candore è già visibile dal fondovalle!
Un'escursione da non farsi scappare se anche tu ti lasci ammaliare dagli spettacoli che la natura sa mettere in scena. 
Ci troveremo in Italia per condividere le auto e spostarci fino al parcheggio di Planina Pod Golico. Da lì saliremo lungo i sentieri ben battuti che portano verso la sommità della montagna. Transiteremo nei pressi del rifugio Koca na Golici prima di raggiungere le creste erbose dove lo spettacolo dei narcisi va in scena. Dedicheremo l'opportuno spazio alle fotografie per immortalare questo spettacolo, raggiungeremo la cima del Golica a 1840m e rientreremo a valle dopo una pausa al rifugio.
I sentieri sono di tipo escursionistico e non presentano difficoltà tecniche di rilievo.

E' possibile effettuare il pagamento dell'escursione direttamente alla guida il giorno dell'escursione, necessaria tuttavia la prenotazione (via WhatsApp al 349-4664679)
E' previsto un numero minimo di partecipanti pari a 4 e un massimo di 8.


. . .
149

8

1300m

3 GG

32 Km
dal 31/05/2025 09:00
al 02/06/2025 21:00
Viaggi: Trekking
Il Parco nazionale del Velebit Settentrionale
Sospesi tra mare e monti, alla ricerca dell'orso
A due passi dall'Italia, la Croazia stupisce per i suoi paesaggi variegati. Siamo tendenzialmente abituati ad associare a questo paese scogli e lunghe spiagge selvagge tuttavia l'entroterra del Paese si caratterizza per una serie di notevoli ambienti incontaminati ed estremamente affascinanti. Con questo mini-viaggio di 3 giorni scopriremo il Parco Nazionale del Velebit Settentrionale, un'area di tutela nazionale, dove la montagna incontra gli orizzonti del mare. Da lassù potremo godere infatti di ampie vedute sulle isole e sul golfo del Quarnero.

La prima giornata sarà dedicata al trasferimento dall'Italia (dal Friuli impiegheremo poco meno di 4 ore a raggiungere il parco), ci accomoderemo al rifugio Zavizan dove potremmo effettuare nel tardo pomeriggio anche una breve escursione, raggiungendo la panoramica cima del Veliki Zavizan (1676m, cima più alta del parco). Il rifugio non offre il servizio ristorativo ma sarà comunque possibile usufruire di una cucina attrezzata per la preparazione in proprio della cena in assenza di cibi pronti. Anche la colazione del secondo giorno sarà a carico dei singoli partecipanti. 

Il secondo giorno ci vedrà partire dal rifugio Zavizan alla volta del rifugio Alan. Percorreremo l'incredibile sentiero Premužić, un percorso di rilevanza nazionale per l'arditezza realizzativa: questo percorso attraversa da nord a sud una serie di rilievi e doline carsiche sfruttando muretti a secco e terrapieni realizzati da manodopera locale ormai più di un secolo fa. Il percorso si snoda tra incredibili scenari rocciosi dove la vegetazione autoctona ha trovato l'habitat ideale per prosperare.. E se saremo fortunati incontreremo anche l'orso bruno, specie piuttosto diffusa all'interno del parco! Raggiunto il rifugio Alan ci accomoderemo per passare la sera in compagnia e una notte tranquilla nel silenzio del parco. 

Il terzo giorno percorreremo un altro itinerario che ci riporterà al parcheggio nei pressi dell'ingresso al parco (località Babic Sica). Con un lungo traverso, passando ai piedi dell'Ostrik, del Bili Kuk, del Lisac e altre cime secondarie, passeremo una giornata di cammino gustandoci queste atmosfere che ricordano il Carso triestino ma che hanno decisamente un fascino differente.

Il rientro in Italia avverrà nella serata del 2 giugno.

Previo accordo diretto sarà possibile condividere le spese di trasporto con le guide; in tal senso si rimanda ad un eventuale contatto in caso di interesse. Prima dell'adesione chiamare la guida Omar per tutti i dettagli del caso, al 349-4664679.
Il pagamento del tour potrà essere effettuato anche in maniera diretta il giorno della partenza, tuttavia è necessaria la prenotazione ai fini organizzativi.

Numero massimo di persone previsto: 13 
 
. . .
860

8

4000mt

4g

60km
11/06/2025 18:00
Escursioni: Trekking
PER BORGHI TREK
4 giorni di Trekking nei borghi più caratteristici delle Alpi Carniche
Per borghi Trek, di cosa si tratta?
Un cammino che vi porterà a scoprire le montagne, le tradizioni e la storia di un angolo inesplorato delle Alpi italiane, quelle Carniche. Panorami e storia, tradizioni e natura sono gli elementi di questo trekking: 4 giorni, 60 km, 4000m di dislivello, in cui si passerà da un paese alpino all’altro, valicando montagne attraverso quei passi che pastori, boscaioli e commercianti percorsero per secoli. In queste selvagge montagne visiteremo 5 caratteristici borghi, percorrendo sentieri sospesi nel tempo, dove le tradizioni centenarie sopravvivono ancora alla tecnologia e alla globalizzazione. Pievi, malghe e rifugi faranno da punto di riferimento in questo cammino, mentre saremo immersi in una natura incontaminata.
Picchi dolomitici faranno capolino e poi da sfondo ai nostri passi, mentre nelle valli paesi arroccati e fitte foreste riempiranno il nostro sguardo. Questo viaggio ci permetterà di vivere la ruvida e vera montagna fatta di boschi di faggio, larici, praterie e rocce, con il comfort degli alberghi nei borghi: ogni paese con le loro specialità gastronomiche, le loro chiese e la loro architettura vi ruberà un pezzo di cuore. Ogni passo, ogni giorno in cammino nella natura silenziosa. Dove fiori e rocce, foreste e borghi convivono, una possibilità unica per scoprire e riscoprirvi.

Andando nel dettaglio, il trekking sarà così composto:

Primo giorno - 11 giugno
In questo primo giorno o mezza giornata (dipende dal vostro arrivo), vi concediamo il tempo di rilassarvi e prepararvi per il trekking. Potrete camminare tra le case di Forni di Sopra, affascinante borgo alpino, passeggiando lungo le sponde del Tagliamento che passa a fianco del paese, visitare la pieve e iniziare a gustare le specialità culinarie dell’area. Alle 18:00, al vostro hotel, incontrerete la vostra guida, Mountain Leader, che vi darà tutte le informazioni organizzative e pratiche per il giorno dopo e il trekking (mappa, spiegazione dell’itinerario e organizzazione dei bagagli).

Secondo giorno - 12 giugno
Il trekking prende il via dal vostro albergo subito dopo colazione. Attraversando Forni di Sopra inizieremo a risalire il Col San Giacomo verso la forcella Tragonia a 1970m. s.l.m., camminando in un incantevole bosco di larici. Prima di raggiungere il punto più elevato di questa prima giornata ci fermeremo nella casera Tragonia, dove si conservano le antiche tradizioni malgare. Dopo 200m di dislivello tra praterie di alta quota raggiungeremo la forcella e valicheremo il passo per entrare nella valle del Lumiei. Il panorama sarà spettacolare con le Dolomiti Friulane alle nostre spalle, quelle Pesarine di fronte e il gruppo dei Brentoni sulla sinistra. Dopo un’oretta di discesa ci addentreremo in un’abetaia dove, come uno scrigno segreto, si aprirà il laghetto di Mediana.
Continuando nella nostra discesa in valle attraverseremo il torrente Lumei e risaliremo per 250m prati, dedicati allo sfalcio, con i loro caratteristici stavoli, fino a raggiungere la meta della giornata: Sauris di Sopra.
16.5 km, dislivello 1350m, 8.00 ore ca

Terzo giorno - 13 giugno

Il nostro secondo giorno di trekking ci condurrà tra le praterie alpine di alta quota, dove la tradizione casearia, caratteristica di questi luoghi, sopravvive nelle malghe e nel sapere dei loro gestori. Attraverseremo la sella del Monte Festons a 1850m s.l.m. e raggiungeremo l’omonimo laghetto alpino testimone dell’ultima glaciazione wurmiana. Faremo tappa nella malga che sorge nelle vicinanze per ammirare da vicino il la vita in questi pascoli e magari provare qualche prodotto locale. Scendendo dalla malga Festons ci troveremo in un'altra valle, quella Pesarina, detta la valle del tempo, ai piedi delle montagne dolomitiche che la proteggono a settentrione.
Dopo il pranzo a Pian di Casa, un rustico locale che ci rifocillerà con piatti tipici, riprenderemo la salita nei boschi misti di latifoglie e abeti fino a raggiungere un'altra casera, Mimoias dove sosteremo. Sempre circondati da questa bellissima foresta riprenderemo il cammino verso li nostro rifugio per la notte. Arroccato su uno sperone roccioso e sovrastato dall’imponente Creton di Clap Grande, sorge il rifugio De Gasperi, da cui ammireremo uno splendido panorama.
12.6 km, dislivello 1150m, 6.00 ore ca
 
Quarto giorno - 14 giugno

Il mattino seguente inizieremo la nostra risalita verso il campanile di Mimoias una splendida guglia dolomitica che ci darà l’opportunità di approfondire la ricca storia geologica di queste montagne. Risaliremo per altri 100m di dislivello fino a raggiungere il Passo Elbel, una forcella che taglia queste montagne rocciose e permette il passaggio da centinaia di anni con la valle cadorina dell’Enghe, nostra meta per questa giornata di trekking. Valicando il passo ammireremo il gruppo montuoso del Peralba e del Chiadenis che sovrastano la cittadina alpina di Sappada. Circondati da questo magnifico panorama scenderemo a valle passando tra ghiaioni, boschi e cascate fino a raggiungere il rio Enghe, che seguiremo nel suo percorso a valle. Dopo circa 3h di discesa raggiungeremo Sappada con i suoi diversi borghi, le sue chiese e cappelle.
16 km, dislivello 1000m, 6-7.00 ore ca
 
Quinto giorno - 15 giugno
Ultima giornata di questa splendido trekking.
Partiremo dal territorio di Sappada camminando alle pendici del Monte Siera e risalendo il suo versante fino a raggiungere il passo Siera a 1600m che valicheremo per rientrare nella vallata pesarina. L’altopiano di Sappada con il suo manto erboso e le pendici boscose ci   saluteranno   mentre   ci
addentriamo nuovamente nelle montagne dolomitiche. Scenderemo nella valle Pesarina tra boschi e prati dedicati allo sfalcio, i pochi che ancora sopravvivono all’abbandono e al rimboscamento. Gli stavoli lungo la valle restano testimoni silenziosi del passato quando la vita era legata alla pastorizia e alla coltivazione. Un transfert ci accompagnerà nel vicino borgo di Pesariis, nostra ultima tappa e casa per questa notte. Ammireremo questo affascinante paesino e i numerosi orologi che segnano il passare del tempo, in questa valle silenziosa.
14.5 km, dislivello 350m, 5.00 ore ca

Sesto giorno - 16 giugno
Dopo la colazione, alle 10 il transfer vi accompagnerà a Forni di Sopra per recuperare la vostra vettura. 
Su richiesta è possibile organizzare un'altra destinazione in base alle vostre esigenze.

Organizzazione tecnica Agenzia Libera Mente Viaggi - Via Umberto I° - 33034 Fagagna (UD)

. . .
50

6

1450 D+

2g
14/06/2025 10:00
Escursioni: Trekking
Un balcone sulle Dolomiti
Due giorni per vette e sentieri solitari
Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco frequentati delle montagne che a Forni di Sopra rappresentano degli incredibili balconi panoramici sulle Dolomiti Friulane, dirimpettaie vette incredibilmente scenografiche.
L'uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori mediamente allenati, con pernottamento presso il rifugio Som Picol. Questa incredibile esperienza è proposta assieme al Parco Naturale delle Dolomiti Friulane di cui Omar fa parte come guida ufficiale.

Primo giorno - Sabato 14 
Dopo il ritrovo presso il parcheggio in corrispondenza della seggiovia del Varmost, ci trasferiremo in auto brevemente verso il passo della Maura dove lasceremo le autovetture per cominciare l'ascesa che da quota 970m ci condurrà alla prima tappa, al rifugio Som Picol che sorge a 1460m. Dopo una pausa, lasciati in rifugio i materiali per la notte, proseguiremo lungo il tracciato CAI 207 risalendo i versanti erbosi del Clap Varmost. Attorno a quota 1640m abbandoneremo i tracciati ufficiali per salire, più ripidamente, all'esile vetta del Clap Varmost dalla cui cima si può godere uno splendido panorama sulla prima parte della Val Tagliamento
Rientreremo quindi in rifugio dove Sofia sarà pronta ad accoglierci con la sua simpatia e l'ottima cucina. 
Dopo una serata condivisa in allegria passeremo la notte in rifugio.

Secondo giorno - domenica 15
Dopo una lauta colazione, lasceremo alle prime luci dell'alba il rifugio Som Picol per dirigerci verso il Col de la Dria e la lunga dorsale del Monte Crusicalas, che risaliremo attraverso la Biela Cuesta. Una salita selvatica, dove senza una via predefinita o un sentiero marcato, scopriremo man mano il piacere di costruirci l'itinerario, lungo questa dorsale che rappresenta una displuviale perfetta tra la valle del Tagliamento e quella del torrente Tolina. Guadagnando quota la vista potrà spaziare dalle Dolomiti Friulane al gruppo del Tiarfin, dal vicino Piova ai non troppo lontani colossi dolomitici dell'Antelao, Pelmo e Civetta. Raggiungeremo dapprima la vetta del monte Crusicalas a 2105m e, in breve, quella del monte Simone a 2122m.
Rientrati per un brevissimo tratto sui passi percorsi, ci caleremo per tracce alla vicina forcella Tartoi e scenderemo al Ricovero Lavazeit, splendido angolo che si apre tra i boschi di abete e larice. 
Per il rientro a valle proseguiremo lungo il percorso dello stavolo Puron, un modo alternativo per conoscere qualcosa di "inedito", immergerci nella natura totalizzante di queste zone e provare un'esperienza inedita.  

Il pagamento del rifugio sarà gestito direttamente in autonomia dal singolo partecipante al trekking.     
. . .
699
750
offerta

7

4000mt

5g
23/06/2025 08:00
Escursioni: Trekking
MADE Trek - 5 gg di escursionismo
A piedi fra gli alpeggi di confine
M.A.D.E. Trek, di cosa si tratta?
Un vero paradiso per gli escursionisti, centinaia di sentieri che si snodano tra fantastiche pareti calcaree e valli senza
tempo, il MADE Trek rappresenta uno dei percorsi più rappresentativi per vivere l’essenza di questa terra alpina magica.
MADE, acronimo di Malga and Alm Desired Experience è un tour alpino di più giorni, tra i rifugi e le malghe che
costellano le Alpi Carniche. Un trekking fantastico, caratterizzato da panorami mozzafiato, rifugi rustici e vivaci,
malghe e casere dove assaporare le atmosfere del passato, con un senso di eccitazione costante per ciò che si
trova dietro alla prossima curva o al prossimo passo, e la soddisfazione di viaggiare a piedi attraverso questa
stupenda e remota zona
Questo viaggio, che si sviluppa prevalentemente con andamento da ovest ad est, attraversa le Alpi Carniche, sconfinando in più punti sulle cime della vicina Carinzia, attraversando il Parco del
Monte Terzo e numerosi siti inseriti nella rete Natura 2000 e individuati come zone di interesse comunitario ad
alta protezione.
Distribuito su 125 chilometri complessivi, con la presente proposta percorreremo i 75 chilometri più rappresentativi e
suggestivi del percorso, raggiungendo il punto più alto a 2.367 metri. L'imponenza dei paesaggi e la varietà
del terreno di questo percorso sono pari solo al calore e all'ospitalità offerti dai rifugi e dalle malghe a fine giornata. Gli
insoliti contrasti nei paesaggi, i colori cangianti e le texture delle montagne, il curioso mix di influenze italiane e austriache
rendono fantastica questa escursione, tra paesaggi mozzafiato e la ricca cucina tipica dei ristori!

Andando nel dettaglio, il trekking sarà così composto:

Primo giorno - 23 giugno
Il trekking prende il via dalla località Pierabech di Forni Avoltri, a breve dallo stabilimento di imbottigliamento dell'acqua minerale Goccia di Carnia, dove arriveremo con il servizio di transfer convenzionato con l’agenzia.
Saliremo dai 1050m del parcheggio verso la Valle di Fleons, lungo i sentieri e le mulattiere dell'alpeggio. Raggiunta la casera Sissanis seguiteremo nella silenziosa valle che ci porterà a scollinare alla Sella di Sissanis a 1987m, in
vista dei laghi Pera e Bordaglia, di origine glaciale ed estremamente pittoreschi. Il percorso volge verso oriente raggiungendo il Passo Giramondo e scendendo verso
l’anfiteatro della Malga di Volaia (Volayer Alm) in territorio austriaco. Le cime di queste montagne creano un contesto estremamente affascinante, coronato, al Passo di Volaia, dallo splendido lago omonimo. Vigila dall’alto la cima del M.
Coglians, a 2780m, vetta più alta del Friuli e dall’incredibile origine geologica. Dopo una birra nel WolayerSee Hutte non resterà che scendere verso Collina di Forni Avoltri dove al Rifugio Tolazzi, a quota 1350m, ci attenderà una serata di
relax e una piacevole nottata di riposo.
17 km, dislivello 1000m, 7.00 ore ca

Secondo giorno - 24 giugno
Lasciato il rifugio dopo una lauta colazione, ci incammineremo risalendo la valle del Rio Fulin, rasentando la Malga Morareto e scavallando nella valle del torrente But nei pressi del Rif. Marinelli, il più vecchio dei rifugi friulani, a 2112m. Siamo nei
pressi della cima del Monte Floriz e il panorama che si gode è incredibile, spaziando dalle pareti della Creta della Cjanevate 2769m, al lago di Plotta, fino alla dorsale del Pal Piccolo e del Pal Grande.
Scendendo su di una comoda mulattiera raggiungeremo la Malga Plotta e quella di Collina Grande a 1520m prima di percorrere un sentiero tra boschi di abete e ontano che, con un lungo traverso, ci condurrà nel solitario e verde vallone
del But, luogo d’elezione per il rifugio di numerosi ungulati come i cervi. Risaliti velocemente alle dirute casere di Chiaula bassa e alta a 1568m, con un piccolo sforzo raggiungeremo l’aerea Malga Lavareit a 1460m, dove trascorreremo le
ultime ore della giornata godendoci il tramonto sulle cime dirimpettaie di confine.
17 km, dislivello 937m, 6-7.00 ore ca

Terzo giorno - 25 giugno
Una tappa tranquilla per lasciarsi coinvolgere dalle vicende storiche di queste terre di confine. Le montagne che faranno da sfondo al nostro andare furono tra le più contese durante la prima guerra mondiale, quando esercito italiano ed austroungarico si
fronteggiarono per anni sulle creste altissime. Lasceremo Malga Lavareit per scendere le dorsali boscose del Monte Terzo verso il fondovalle del torrente But. I sentieri si snodano in questa zona tra radure al limitare di boschi antichi e gli isolati stavoli,
caratteristiche costruzioni rurali. Raggiunto il paesino di Timau visiteremo il tempio ossario e il piccolo ma interessantissimo museo della Grande Guerra, uno dei più completi di tutto il fronte alpino. Ci sarà tempo per ricordare le vicende dei soldati e delle portatrici carniche, donne infaticabili che diedero un contributo fondamentale durante i giorni di battaglia. Saliremo infine all’alpeggio di Promosio sfiorando il bosco bandito di Timau, testimone dei boschi protetti dalla Serenissima Repubblica di Venezia. L’alpeggio di Promosio sorge in un incantevole anfiteatro verde che lascerà tutti ammaliati.
12.7 km, dislivello 790m, 6 ore ca

Quarto giorno - 26 giugno
L’alba ci porterà la gioia di condividere con il casaro l’antica arte di produrre formaggio e burro! Potremmo infatti seguire da vicino la lavorazione del latte munto la sera precedente
dalle mucche ricoverate nella vicina stalla. Dopo questo interessante diversivo saliremo al vicino Passo di Promosio a 1792m per inoltrarci in territorio austriaco alla volta della Bischof Alm
e del Zollner See Hutte, nei pressi dello splendido laghetto di Zollner. Un susseguirsi di verdi dorsali ammorbidite dalle ere geologiche ci riporterà in Italia nella discesa verso la Casera di Valbertat Bassa (ora
agriturismo al Cippo), in vista delle calcaree e maestose pareti dello Zermula. Alla sera non mancheranno le risate a cena: lo staff dell’agriturismo è in questo una garanzia!
19 km, dislivello 800m, 7.00 ore ca

Quinto giorno - 27 giugno
Ultima giornata di questa splendida traversata.
Partiremo dal territorio di Paularo camminando sugli altopiani di Lanza e Val Dolce, terre di confine tra legende, storia antica e moderna.
Territori di montagna dove malgari, soldati e contrabbandieri hanno lasciato la loro indelebile impronta.
Raggiunto il Passo del Cason di Lanza, in vista del singolare monolite dello Zuc de la Guardia 1910m, attraverseremo l’altopiano di Lanza verso la Sella di Val Dolce a 1781m. Nei pressi visiteremo la Grotta di Attila, misteriosa formazione ipogea esplorabile
senza difficoltà per alcune decine di metri. Proseguiremo al di sotto delle pareti rossastre della Creta di Aip 2279m, tra una miriade di rocce dalle forme e colori più svariati per le vicissitudini geologiche di questa particolare zona. Raggiunta
la Sella di Aip a 1945m, scenderemo tra i prati fioriti di Pramollo, in Austria, oltrepassando la cima del Monte Madrizze ed immergendoci nella valle del Winkel dove terminerà la nostra avventura nei pressi della Baita Winkel a 1470m dove
ci sarà ad attenderci il transfer per il rientro a Tolmezzo.
14 km, dislivello 670m, 6.00 ore ca

Organizzazione tecnica SILENT ALPS TRAVEL - SCIA 278571 - Frigo Assicurazioni snc di Frigo n. polizza 203016751 
La prenotazione dovrà avvenire obbligatoriamente attraverso mail all'indirizzo booking@silentalps.it
. . .
220

8

2850D+

2 GG

90km
dal 23/07/2025 09:30
al 24/07/2025 17:00
Cicloturismo: Bike
Bike Trek tra le Alpi Carniche
In sella, alla scoperta del magico mondo degli alpeggi di Sauris
Grazie alle MTB a pedalata assistita ci godremo questo giro ad anello partendo dal fondovalle carnico per salire una delle ascese più impegnative di tutta Europa: la Stentaria al Col Gentile. Scenderemo poi nel magico mondo degli alpeggi di Sauris per passare la notte al rifugio Eimblateribn, un poggiolo panoramico immerso nella pace dei boschi. Il secondo giorno conosceremo meglio la cultura saurana, attraverseremo spettacolari paesaggi alpini con la visita al piccolo ed affascinante laghetto di Mediana, scenderemo poi nella valle del tempo, la Val Pesarina, rientrando al punto di partenza lungo strade dal traffico veicolare quasi assente. 
Due giorni per gli amanti della bicicletta da non perdere, su tracciati inusuali dal grande fascino!

Il programma nel dettaglio:

23 luglio: Dopo il ritrovo presso la sede di Prime Alps a Villa Santina e l’eventuale fornitura delle biciclette con messa a punto personale per chi sprovvisto, partiremo in direzione delle montagne carniche per affrontare una delle salite più temute d’Europa: la Stentaria. Tuttavia avremo modo di “acclimatarci” nei km che precedono questa incredibile ascesa percorrendo la ciclovia della Val Degano, un gioiello che si sviluppa sul tracciato della vecchia ferrovia che collegava Villa Santina a Ovaro. Discosti dalla viabilità principale potremo apprezzare la bellezza della Val Degano e l’ingegnoso tracciato realizzato nel secolo scorso. Giunti al paese di Ovaro, abbandoneremo il versante che porta alla rinomata ascesa del monte Zoncolan per dirigerci in destra orografica. Da qui il valico della Forcje, punto più alto di questa due giorni ciclistica, si staglierà verso il cielo. La salita comincerà in maniera blanda oltrepassando i caratteristici borghi di Luint e Mione ma poi, per circa 8 km, la bicicletta chiederà tutte le nostre attenzioni. La strada che saliremo, antica via per la monticazione degli alpeggi, non lascerà troppo spazio al relax sviluppandosi con pendenze che in alcuni casi raggiungono il 28%. L’ultimo tratto, dal fondo cementato, ci permetterà tuttavia di raggiungere un punto panoramico stupendo a 1825m, in bilico tra la Val Degano e il mondo delle malghe di Sauris. Una salita demoniaca che grazie al supporto delle pedalata assistita potremo tuttavia affrontare in serenità. Dopo una pausa rinfrancante cullati dalla bellezza delle Alpi Carniche, cominceremo la lunga discesa che alterna tratti sterrati a tratti asfaltati, passando in rassegna alcuni stupendi alpeggi tra cui quello di Malga Losa dove potremo fermarci per una sorseggiare un caffè in uno degli angoli più bucolici dei monti di Sauris. La discesa proseguirà perdendo  quota verso il Rif. Eimblateribn dove ci fermeremo per la cena e la notte. La sera sarà piacevole raccontarci storie di montagna sotto un cielo stellato memorabile. 
Lunghezza 31 Km, dislivello positivo 1720m, dislivello negativo 730m 

Il 24 luglio, nuovamente in bicicletta, mireremo a Sauris di Sopra raggiungendolo per strade bianche e mulattiere storiche. Sauris è una perla nella montagna friulana. In questa frazione l'architettura tradizionale si è mantenuta intatta così come gli usi e i costumi della popolazione locale che sono oggetto dell’interessante mostra nel museo etnografico che visiteremo. Discesi al solco torrentizio del Lumiei, risaliremo su strada sterrata una zona boscosa che ci porterà verso il nascosto laghetto di Mediana. Questo piccolo bacino, protetto dalla vegetazione, sarà raggiunto a piedi con una breve divagazione escursionistica. Rientrati alle biciclette raggiungeremo lo splendido altopiano di Razzo, in Veneto, per rientrare verso la Val Pesarina su strada asfalto dal basso traffico veicolare. Una veloce discesa che ci porterà a Pesariis, il paese noto per gli orologi monumentali, dove ci addentreremo tra le viuzze per una rapida visita. Rientrati in Val Degano seguiremo le strade secondarie parallele al torrente per raggiungere il punto di partenza di Villa Santina e concludere questa bellissima esperienza. 
Lunghezza 56 Km, dislivello positivo 900m, dislivello negativo 1950m

Note tecniche: La proposta si rivolge a ciclisti fisicamente preparati e tecnicamente in grado di affrontare percorsi di media difficoltà (sono previste alcune discese ripide su fondo sterrato). Possibilità di noleggio delle E Bike a Prime Alps fino ad esaurimento misure al costo supplementare di 50€ a giornata. In caso di E Bike di proprietà è richiesta una capacità minima della batteria di 700W, considerato il grande dislivello del primo giorno. Gli indumenti e quanto necessario per la notte in rifugio saranno trasportati al luogo d’arrivo del primo giorno con mezzo dell’organizzazione e saranno riportati a valle il giorno seguente. Si ricorda la necessità di dare all’organizzazione anche i propri caricabatterie delle biciclette per la ricarica serale che avverrà nei locali del rifugio.

Direzione tecnica di Dolomist www.dolomist.com
. . .
175

7

1500m

2g

23km
dal 06/09/2025 08:00
al 07/09/2025 18:00
Escursioni: Trekking
Trekking di due gg sulla Alpi Carniche
Da Sauris a Sappada in cammino
Escursione di due giorni che ci porterà a scoprire le montagne che dividono i borghi montani di Sauris da Sappada, entrambe isole germanofone le cui origini affondano le radici nei tempi antichi.
Saranno due giornate di trekking lento, dedicato a scoprire alcuni scorci inediti su queste montagne che restano, anche in piena stagione estiva, lontane dalle folle

Il primo giorno di cammino ci vedrà partire dall'abitato di Sauris di Sopra (che raggiungeremo da Tolmezzo con un servizio dedicato di trasporto NCC), borgo antico posto nella valle del Lumiei, per salire in quota verso il Monte Festons. 
Con una lunga traversata panoramica raggiungeremo la forcella di Rioda a 1943m e inizieremo la lunga discesa verso la Val Pesarina. Oltrepasseremo i silenziosi pascoli di malga Rioda, con degli splendidi scenari sulle verdi dorsali di Sauris e sulle Dolomiti Pesarine che svettano a nord con le loro maestose pareti calcaree.
Giunti in valle inizieremo la risalita che ci porterà al rifugio De Gasperi. In base alle condizioni del gruppo potremo guadagnare l'alpeggio di Casera Mimoias e proseguire verso Clap Piccolo. Saremo al rifugio dopo un ultimo tratto più ripido. Arriveremo nel pomeriggio per goderci, in relax, la splendida vista sulla val Pesarina. 
Cena in allegria e serata condivisa in rifugio, con Anna la gestrice che ci intratterrà con il suo calore umano.
Dislivello: 1130m - Durata circa 6/7 ore - Difficoltà: escursionistica.

Il secondo giorno partiremo dopo la colazione per rientrare brevemente ai ruderi di Clap Piccolo da cui devieremo verso il Passo Elbel. Durante la salita ci accompagneranno nuove, stupende, panoramiche sulle montagne circostanti, come quella sulla Creta di Mimoias che si innalza a breve distanza. Passeremo sotto il tozzo campanile di Mimoias per raggiungere il Passo Elbel a 1963m. 
Da lì cominceremo la lunga discesa che ci condurrà a Sappada attraverso la valle del Rio Enghe, passando in rassegna pareti incredibili e spazi alpini dai profondi silenzi.
Saremo a Sappada nel pomeriggio, in tempo per salire sul bus che ci condurrà a Tolmezzo.
Dislivello: 360m - Durata circa 5/6 ore - Difficoltà: escursionistica.

Organizzazione tecnica Dolomist.



. . .