Attività

860

8

4000mt

4g

60km
11/06/2025 18:00
Escursioni: Trekking
PER BORGHI TREK
4 giorni di Trekking nei borghi più caratteristici delle Alpi Carniche
Per borghi Trek, di cosa si tratta?
Un cammino che vi porterà a scoprire le montagne, le tradizioni e la storia di un angolo inesplorato delle Alpi italiane, quelle Carniche. Panorami e storia, tradizioni e natura sono gli elementi di questo trekking: 4 giorni, 60 km, 4000m di dislivello, in cui si passerà da un paese alpino all’altro, valicando montagne attraverso quei passi che pastori, boscaioli e commercianti percorsero per secoli. In queste selvagge montagne visiteremo 5 caratteristici borghi, percorrendo sentieri sospesi nel tempo, dove le tradizioni centenarie sopravvivono ancora alla tecnologia e alla globalizzazione. Pievi, malghe e rifugi faranno da punto di riferimento in questo cammino, mentre saremo immersi in una natura incontaminata.
Picchi dolomitici faranno capolino e poi da sfondo ai nostri passi, mentre nelle valli paesi arroccati e fitte foreste riempiranno il nostro sguardo. Questo viaggio ci permetterà di vivere la ruvida e vera montagna fatta di boschi di faggio, larici, praterie e rocce, con il comfort degli alberghi nei borghi: ogni paese con le loro specialità gastronomiche, le loro chiese e la loro architettura vi ruberà un pezzo di cuore. Ogni passo, ogni giorno in cammino nella natura silenziosa. Dove fiori e rocce, foreste e borghi convivono, una possibilità unica per scoprire e riscoprirvi.

Andando nel dettaglio, il trekking sarà così composto:

Primo giorno - 11 giugno
In questo primo giorno o mezza giornata (dipende dal vostro arrivo), vi concediamo il tempo di rilassarvi e prepararvi per il trekking. Potrete camminare tra le case di Forni di Sopra, affascinante borgo alpino, passeggiando lungo le sponde del Tagliamento che passa a fianco del paese, visitare la pieve e iniziare a gustare le specialità culinarie dell’area. Alle 18:00, al vostro hotel, incontrerete la vostra guida, Mountain Leader, che vi darà tutte le informazioni organizzative e pratiche per il giorno dopo e il trekking (mappa, spiegazione dell’itinerario e organizzazione dei bagagli).

Secondo giorno - 12 giugno
Il trekking prende il via dal vostro albergo subito dopo colazione. Attraversando Forni di Sopra inizieremo a risalire il Col San Giacomo verso la forcella Tragonia a 1970m. s.l.m., camminando in un incantevole bosco di larici. Prima di raggiungere il punto più elevato di questa prima giornata ci fermeremo nella casera Tragonia, dove si conservano le antiche tradizioni malgare. Dopo 200m di dislivello tra praterie di alta quota raggiungeremo la forcella e valicheremo il passo per entrare nella valle del Lumiei. Il panorama sarà spettacolare con le Dolomiti Friulane alle nostre spalle, quelle Pesarine di fronte e il gruppo dei Brentoni sulla sinistra. Dopo un’oretta di discesa ci addentreremo in un’abetaia dove, come uno scrigno segreto, si aprirà il laghetto di Mediana.
Continuando nella nostra discesa in valle attraverseremo il torrente Lumei e risaliremo per 250m prati, dedicati allo sfalcio, con i loro caratteristici stavoli, fino a raggiungere la meta della giornata: Sauris di Sopra.
16.5 km, dislivello 1350m, 8.00 ore ca

Terzo giorno - 13 giugno

Il nostro secondo giorno di trekking ci condurrà tra le praterie alpine di alta quota, dove la tradizione casearia, caratteristica di questi luoghi, sopravvive nelle malghe e nel sapere dei loro gestori. Attraverseremo la sella del Monte Festons a 1850m s.l.m. e raggiungeremo l’omonimo laghetto alpino testimone dell’ultima glaciazione wurmiana. Faremo tappa nella malga che sorge nelle vicinanze per ammirare da vicino il la vita in questi pascoli e magari provare qualche prodotto locale. Scendendo dalla malga Festons ci troveremo in un'altra valle, quella Pesarina, detta la valle del tempo, ai piedi delle montagne dolomitiche che la proteggono a settentrione.
Dopo il pranzo a Pian di Casa, un rustico locale che ci rifocillerà con piatti tipici, riprenderemo la salita nei boschi misti di latifoglie e abeti fino a raggiungere un'altra casera, Mimoias dove sosteremo. Sempre circondati da questa bellissima foresta riprenderemo il cammino verso li nostro rifugio per la notte. Arroccato su uno sperone roccioso e sovrastato dall’imponente Creton di Clap Grande, sorge il rifugio De Gasperi, da cui ammireremo uno splendido panorama.
12.6 km, dislivello 1150m, 6.00 ore ca
 
Quarto giorno - 14 giugno

Il mattino seguente inizieremo la nostra risalita verso il campanile di Mimoias una splendida guglia dolomitica che ci darà l’opportunità di approfondire la ricca storia geologica di queste montagne. Risaliremo per altri 100m di dislivello fino a raggiungere il Passo Elbel, una forcella che taglia queste montagne rocciose e permette il passaggio da centinaia di anni con la valle cadorina dell’Enghe, nostra meta per questa giornata di trekking. Valicando il passo ammireremo il gruppo montuoso del Peralba e del Chiadenis che sovrastano la cittadina alpina di Sappada. Circondati da questo magnifico panorama scenderemo a valle passando tra ghiaioni, boschi e cascate fino a raggiungere il rio Enghe, che seguiremo nel suo percorso a valle. Dopo circa 3h di discesa raggiungeremo Sappada con i suoi diversi borghi, le sue chiese e cappelle.
16 km, dislivello 1000m, 6-7.00 ore ca
 
Quinto giorno - 15 giugno
Ultima giornata di questa splendido trekking.
Partiremo dal territorio di Sappada camminando alle pendici del Monte Siera e risalendo il suo versante fino a raggiungere il passo Siera a 1600m che valicheremo per rientrare nella vallata pesarina. L’altopiano di Sappada con il suo manto erboso e le pendici boscose ci   saluteranno   mentre   ci
addentriamo nuovamente nelle montagne dolomitiche. Scenderemo nella valle Pesarina tra boschi e prati dedicati allo sfalcio, i pochi che ancora sopravvivono all’abbandono e al rimboscamento. Gli stavoli lungo la valle restano testimoni silenziosi del passato quando la vita era legata alla pastorizia e alla coltivazione. Un transfert ci accompagnerà nel vicino borgo di Pesariis, nostra ultima tappa e casa per questa notte. Ammireremo questo affascinante paesino e i numerosi orologi che segnano il passare del tempo, in questa valle silenziosa.
14.5 km, dislivello 350m, 5.00 ore ca

Sesto giorno - 16 giugno
Dopo la colazione, alle 10 il transfer vi accompagnerà a Forni di Sopra per recuperare la vostra vettura. 
Su richiesta è possibile organizzare un'altra destinazione in base alle vostre esigenze.

Organizzazione tecnica Agenzia Libera Mente Viaggi - Via Umberto I° - 33034 Fagagna (UD)

Incluso nel prezzo
- Briefing iniziale sul percorso personalizzato con contatto della guida ad personam;
- 4 notti in albergo mezza pensione;
- 1 notte in rifugio in camerate condivise mezza pensione;
- N°4 pranzi al sacco (2 panini e frutta con acqua);
- N°4 giornate con guide AMM FVG – Mountain Leader;
- Transfer da Culzeis a Pesaris e da Pesaris a Forni di Sopra;
- Tasse turistiche di soggiorno;
- Assicurazione RC della guida;
- Recupero e soccorso in caso di necessità;

Non incluso nel prezzo
-  4 pranzo al sacco richiedibili nelle strutture dove alloggierete;
- Consumazioni extra presso le strutture di passaggio;
- Bevande a cena ove non convenzionate;
- Docce calde nelle strutture dove non sono previste in maniera gratuita;
- Tutto quanto non indicato alla voce “incluso nell’offerta”.


Attività riservata agli adulti

Punto di ritrovo / Sede del corso
Presso il vostro Albergo a Forni di Sopra (UD)

Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.

Elenco materiali necessari
Info e contatti guida
Margherita Cimenti A.M.M. Guide Alpine FVG - Mountain Leader
Telefono +39 339 5359 772
margherita.cimenti@primealps.it
Termine iscrizioni
20/05/2025