Attività
Il servizio di acquisto di questa attività è fornito dai nostri partners, per partecipare all'attività utilizzare questo link: https://dolomist.com?sca_ref=8237823.ruq1NwRdZM1
220
€
8
2850D+
2 GG
90km
dal 23/07/2025 09:30
al 24/07/2025 17:00
al 24/07/2025 17:00
Cicloturismo: Bike
Bike Trek tra le Alpi Carniche
In sella, alla scoperta del magico mondo degli alpeggi di Sauris
Grazie alle MTB a pedalata assistita ci godremo questo giro ad anello partendo dal fondovalle carnico per salire una delle ascese più impegnative di tutta Europa: la Stentaria al Col Gentile. Scenderemo poi nel magico mondo degli alpeggi di Sauris per passare la notte al rifugio Eimblateribn, un poggiolo panoramico immerso nella pace dei boschi. Il secondo giorno conosceremo meglio la cultura saurana, attraverseremo spettacolari paesaggi alpini con la visita al piccolo ed affascinante laghetto di Mediana, scenderemo poi nella valle del tempo, la Val Pesarina, rientrando al punto di partenza lungo strade dal traffico veicolare quasi assente.
Due giorni per gli amanti della bicicletta da non perdere, su tracciati inusuali dal grande fascino!
Il programma nel dettaglio:
23 luglio: Dopo il ritrovo presso la sede di Prime Alps a Villa Santina e l’eventuale fornitura delle biciclette con messa a punto personale per chi sprovvisto, partiremo in direzione delle montagne carniche per affrontare una delle salite più temute d’Europa: la Stentaria. Tuttavia avremo modo di “acclimatarci” nei km che precedono questa incredibile ascesa percorrendo la ciclovia della Val Degano, un gioiello che si sviluppa sul tracciato della vecchia ferrovia che collegava Villa Santina a Ovaro. Discosti dalla viabilità principale potremo apprezzare la bellezza della Val Degano e l’ingegnoso tracciato realizzato nel secolo scorso. Giunti al paese di Ovaro, abbandoneremo il versante che porta alla rinomata ascesa del monte Zoncolan per dirigerci in destra orografica. Da qui il valico della Forcje, punto più alto di questa due giorni ciclistica, si staglierà verso il cielo. La salita comincerà in maniera blanda oltrepassando i caratteristici borghi di Luint e Mione ma poi, per circa 8 km, la bicicletta chiederà tutte le nostre attenzioni. La strada che saliremo, antica via per la monticazione degli alpeggi, non lascerà troppo spazio al relax sviluppandosi con pendenze che in alcuni casi raggiungono il 28%. L’ultimo tratto, dal fondo cementato, ci permetterà tuttavia di raggiungere un punto panoramico stupendo a 1825m, in bilico tra la Val Degano e il mondo delle malghe di Sauris. Una salita demoniaca che grazie al supporto delle pedalata assistita potremo tuttavia affrontare in serenità. Dopo una pausa rinfrancante cullati dalla bellezza delle Alpi Carniche, cominceremo la lunga discesa che alterna tratti sterrati a tratti asfaltati, passando in rassegna alcuni stupendi alpeggi tra cui quello di Malga Losa dove potremo fermarci per una sorseggiare un caffè in uno degli angoli più bucolici dei monti di Sauris. La discesa proseguirà perdendo quota verso il Rif. Eimblateribn dove ci fermeremo per la cena e la notte. La sera sarà piacevole raccontarci storie di montagna sotto un cielo stellato memorabile.
Lunghezza 31 Km, dislivello positivo 1720m, dislivello negativo 730m
Il 24 luglio, nuovamente in bicicletta, mireremo a Sauris di Sopra raggiungendolo per strade bianche e mulattiere storiche. Sauris è una perla nella montagna friulana. In questa frazione l'architettura tradizionale si è mantenuta intatta così come gli usi e i costumi della popolazione locale che sono oggetto dell’interessante mostra nel museo etnografico che visiteremo. Discesi al solco torrentizio del Lumiei, risaliremo su strada sterrata una zona boscosa che ci porterà verso il nascosto laghetto di Mediana. Questo piccolo bacino, protetto dalla vegetazione, sarà raggiunto a piedi con una breve divagazione escursionistica. Rientrati alle biciclette raggiungeremo lo splendido altopiano di Razzo, in Veneto, per rientrare verso la Val Pesarina su strada asfalto dal basso traffico veicolare. Una veloce discesa che ci porterà a Pesariis, il paese noto per gli orologi monumentali, dove ci addentreremo tra le viuzze per una rapida visita. Rientrati in Val Degano seguiremo le strade secondarie parallele al torrente per raggiungere il punto di partenza di Villa Santina e concludere questa bellissima esperienza.
Lunghezza 56 Km, dislivello positivo 900m, dislivello negativo 1950m
Note tecniche: La proposta si rivolge a ciclisti fisicamente preparati e tecnicamente in grado di affrontare percorsi di media difficoltà (sono previste alcune discese ripide su fondo sterrato). Possibilità di noleggio delle E Bike a Prime Alps fino ad esaurimento misure al costo supplementare di 50€ a giornata. In caso di E Bike di proprietà è richiesta una capacità minima della batteria di 700W, considerato il grande dislivello del primo giorno. Gli indumenti e quanto necessario per la notte in rifugio saranno trasportati al luogo d’arrivo del primo giorno con mezzo dell’organizzazione e saranno riportati a valle il giorno seguente. Si ricorda la necessità di dare all’organizzazione anche i propri caricabatterie delle biciclette per la ricarica serale che avverrà nei locali del rifugio.
Direzione tecnica di Dolomist www.dolomist.com
Incluso nel prezzo
• Servizi
Guida A.M.M. Fvg - Accompagnatore Nazionale di Cicloturismo
• Assicurazione R.C. Terzi della guida
• Assicurazione R.C. Terzi della guida
• Pernottamento con colazione presso rifugio Eimblateribn
- Trasferimento dei bagagli da Villa Santina a Sauris e viceversa
- Trasferimento dei bagagli da Villa Santina a Sauris e viceversa
Non incluso nel prezzo
• Assicurazione
personale
• Trasferimenti
• Noleggio E-MTB (disponibile fino ad esaurimento pezzi a 50€ Cad, E Bike Focus Jam biammortizzata)
- Consumazioni extra lungo il percorso e cena del primo giorno
• Trasferimenti
• Noleggio E-MTB (disponibile fino ad esaurimento pezzi a 50€ Cad, E Bike Focus Jam biammortizzata)
- Consumazioni extra lungo il percorso e cena del primo giorno
- pranzo al sacco del primo giorno
• Tutto ciò che non è specificato alla voce “incluso nel prezzo”
• Tutto ciò che non è specificato alla voce “incluso nel prezzo”
Attività riservata agli adulti
Punto di ritrovo / Sede del corso
Sede di Prime Alps a Villa Santina (UD)
Sede di Prime Alps a Villa Santina (UD)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
VESTIARIO
- Pantaloni da ciclismo o salopette con fondello.
- Maglia tecnica da ciclismo con tasche
- Giacca antivento
- Scarpe adatte (sportive, meglio se da trekking)
MATERIALI
VARI
- Casco
- Guanti (lunghi o corti in base alla temperatura stagionale)
- Occhiali protettivi
- Borraccia
- Zainetto contenente intimo tecnico di ricambio, snack energetici, kit per riparazione bike
- Crema solare
- Trolley con indumenti per la sera e kit igiene personale
Prerequisiti
Buona capacità tecnica nella guida off-road, ottimo allenamento
Buona capacità tecnica nella guida off-road, ottimo allenamento
Info e contatti guida
Omar Gubeila
AMM FVG - Mountain Leader
Accompagnatore nazionale di cicloturismo
Tecnico del Soccorso Alpino dal 2005 al 2022
+39 349 4664679
mail omar.gubeila@primealps.it
Omar Gubeila
AMM FVG - Mountain Leader
Accompagnatore nazionale di cicloturismo
Tecnico del Soccorso Alpino dal 2005 al 2022
+39 349 4664679
mail omar.gubeila@primealps.it
Termine iscrizioni
01/07/2025
01/07/2025
Il servizio di acquisto di questa attività è fornito dai nostri partners, per partecipare all'attività utilizzare questo link: https://dolomist.com?sca_ref=8237823.ruq1NwRdZM1