Attività
70
€
ultimi posti
6
260D+
3.00h
dal 10/05/2025 14:30
al 10/05/2025 18:00
al 10/05/2025 18:00
Eventi speciali: Multiattività
La Ferrata della memoria
Nella gola del Vajont
La gola del Vajont, se vista da Longarone, si erge netta dal fondovalle creando una barra rocciosa alta più di 300m. Alla sommità di quell'angusto budello, la diga resta testimone di quella tragica e ormai lontana notte del 1963.
Sulle pareti della gola, proprio in vista di quella diga sormontata dalle acque del lago quando il monte Toc scivolò all'interno del bacino artificiale, nel 2015 è stata realizzata la Ferrata della Memoria.
In questa esperienza Omar di Prime Alps (tecnico del Soccorso alpino dal 2005 al 2022) assieme ad Enrico Candolini, guida alpina e maestro di sci, ti propongono un'ascesa all'insegna dello sport e della memoria.
Si tratta di un percorso perfettamente attrezzato secondo i canoni delle moderne ferrate, impegnativo (classificata come D - Difficile) che richiede assenza di vertigini e una preparazione fisica adeguata per superare i 700m di sviluppo (per un dislivello complessivo di circa 260m).
Lungo la salita in ferrata e al rientro rivivremo con i racconti di Omar quanto successo in quella lontana notte di ottobre; cercheremo di capire i presupposti di quella immane tragedia nel rispetto delle migliaia di vittime che hanno definito, il Vajont, come il più grande disastro italiano dal dopoguerra.
Il rientro avverrà lungo la strada regionale 251 e il sentiero che riportano al parcheggio di partenza.
Necessario kit da ferrata, guanti e caschetto protettivo; per chi non li possedesse è possibile noleggiarli comunicando il tutto in sede d'iscrizione.
E' possibile versare la quota d'iscrizione anche al ritrovo il giorno dell'escursione tuttavia è obbligatoria la prenotazione con contatto diretto di Omar al 349-4664679.
Il numero massimo di partecipanti è pari a 8, suddivisi in 2 turni nell'arco della giornata (ore 9.00 il primo turno e ore 14.30 il secondo).
Incluso nel prezzo
- servizio di accompagnamento accompagnatore media montagna
- servizio di accompagnamento guida alpina
- assicurazione R.C. terzi delle guide
- recupero e soccorso in caso di necessità
- torce frontali
- KIT Ferrata in assenza del proprio
Non incluso nel prezzo
- trasferimenti
- tutto quanto non incluso alla voce "incluso nel prezzo"
Attività riservata agli adulti
Punto di ritrovo / Sede del corso
Presso il parcheggio di ingresso alla ferrata, oltre la frazione di Codissago, SP 251 verso Erto (BL)
Presso il parcheggio di ingresso alla ferrata, oltre la frazione di Codissago, SP 251 verso Erto (BL)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
Info e contatti guida
Omar Gubeila
AMM del Collegio guide alpine FVG
Tecnico Soccorso alpino 2005-2022
mail: omar.gubeila@primealps.it
cell 349-4664679
Enrico Candolini
Guida Alpina del Collegio guide alpine FVG
Omar Gubeila
AMM del Collegio guide alpine FVG
Tecnico Soccorso alpino 2005-2022
mail: omar.gubeila@primealps.it
cell 349-4664679
Enrico Candolini
Guida Alpina del Collegio guide alpine FVG
Termine iscrizioni
27/04/2025
27/04/2025