Attività
149
€
8
1300m
3 GG
32 Km
dal 31/05/2025 09:00
al 02/06/2025 21:00
al 02/06/2025 21:00
Viaggi: Trekking
Il Parco nazionale del Velebit Settentrionale
Sospesi tra mare e monti, alla ricerca dell'orso
A due passi dall'Italia, la Croazia stupisce per i suoi paesaggi variegati. Siamo tendenzialmente abituati ad associare a questo paese scogli e lunghe spiagge selvagge tuttavia l'entroterra del Paese si caratterizza per una serie di notevoli ambienti incontaminati ed estremamente affascinanti. Con questo mini-viaggio di 3 giorni scopriremo il Parco Nazionale del Velebit Settentrionale, un'area di tutela nazionale, dove la montagna incontra gli orizzonti del mare. Da lassù potremo godere infatti di ampie vedute sulle isole e sul golfo del Quarnero.
La prima giornata sarà dedicata al trasferimento dall'Italia (dal Friuli impiegheremo poco meno di 4 ore a raggiungere il parco), ci accomoderemo al rifugio Zavizan dove potremmo effettuare nel tardo pomeriggio anche una breve escursione, raggiungendo la panoramica cima del Veliki Zavizan (1676m, cima più alta del parco). Il rifugio non offre il servizio ristorativo ma sarà comunque possibile usufruire di una cucina attrezzata per la preparazione in proprio della cena in assenza di cibi pronti. Anche la colazione del secondo giorno sarà a carico dei singoli partecipanti.
Il secondo giorno ci vedrà partire dal rifugio Zavizan alla volta del rifugio Alan. Percorreremo l'incredibile sentiero Premužić, un percorso di rilevanza nazionale per l'arditezza realizzativa: questo percorso attraversa da nord a sud una serie di rilievi e doline carsiche sfruttando muretti a secco e terrapieni realizzati da manodopera locale ormai più di un secolo fa. Il percorso si snoda tra incredibili scenari rocciosi dove la vegetazione autoctona ha trovato l'habitat ideale per prosperare.. E se saremo fortunati incontreremo anche l'orso bruno, specie piuttosto diffusa all'interno del parco! Raggiunto il rifugio Alan ci accomoderemo per passare la sera in compagnia e una notte tranquilla nel silenzio del parco.
Il terzo giorno percorreremo un altro itinerario che ci riporterà al parcheggio nei pressi dell'ingresso al parco (località Babic Sica). Con un lungo traverso, passando ai piedi dell'Ostrik, del Bili Kuk, del Lisac e altre cime secondarie, passeremo una giornata di cammino gustandoci queste atmosfere che ricordano il Carso triestino ma che hanno decisamente un fascino differente.
Il rientro in Italia avverrà nella serata del 2 giugno.
Previo accordo diretto sarà possibile condividere le spese di trasporto con le guide; in tal senso si rimanda ad un eventuale contatto in caso di interesse. Prima dell'adesione chiamare la guida Omar per tutti i dettagli del caso, al 349-4664679.
Il pagamento del tour potrà essere effettuato anche in maniera diretta il giorno della partenza, tuttavia è necessaria la prenotazione ai fini organizzativi.
Numero massimo di persone previsto: 13
Incluso nel prezzo
- servizio di accompagnamento AMM FVG - Mountain Leader di n°2 guide
- assicurazione RC della guida
- recupero e soccorso in caso di necessità, localizzazione satellitare con tecnologia In Reach
Non incluso nel prezzo
- Consumazioni dei 3 gg (durante il viaggio e nelle strutture di passaggio);
- biglietto di ingresso al parco (valido per 3 gg a 7€);
- pernottamenti nei rifugi (da pagare in loco in contanti, prezzo indicativo complessivo di 60€);
- Trasferimenti per e dalla Croazia;
- Tutto quanto non indicato alla voce “incluso nell’offerta”;
Attività riservata agli adulti
Punto di ritrovo / Sede del corso
Parcheggio presso il valico internazionale di Pesek (TS)
Parcheggio presso il valico internazionale di Pesek (TS)
Contenuto non disponibile. Per visualizzare questo contenuto deviaccettare i cookie di terze parti.
Elenco materiali necessari
VESTIARIO:
Pantaloni da trekking;
Intimo tecnico traspirante;
Strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile);
Giacca impermeabile in “Gore-tex” o similare (solo il guscio, senza imbottitura);
Calzetti tecnici;
Cappello parasole;
Buff leggero;
Guanti leggeri (in base alle temperature stagionali).
ATTREZZATURA TECNICA:
Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa).
MATERIALI:
Bastoncini telescopici da trekking
Occhiali da sole
Crema solare
Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
Barrette energetiche/snack
Pila frontale
IN CASO DI PIÙ GIORNI AGGIUNGERE…
Sacco a pelo;
Zaino di capacità maggiore (40 litri indicativi)
Kit igiene personale;
Ricambi (maglietta, intimo, calze);
Ciabatte (se non disponibili nella struttura);
Carica batterie e/o battery pack.
N.B. Nei rifugi non sarà possibile fare la doccia per assenza di acqua.
Prerequisiti
E' tassativamente richiesto un' ottima forma fisica con abitudine alla percorrenza di tragitti lunghi nonché capacità di adattamento alle sistemazioni dei rifugi croati che risulteranno essere piuttosto spartane.
E' tassativamente richiesto un' ottima forma fisica con abitudine alla percorrenza di tragitti lunghi nonché capacità di adattamento alle sistemazioni dei rifugi croati che risulteranno essere piuttosto spartane.
Info e contatti guida
Omar Gubeila A.M.M. Guide Alpine FVG - Mountain Leader
Ex tecnico del soccorso Alpino 2005-2022
Telefono +39 349 4664679
omar.gubeila@primealps.it
Marco Pascoli A.M.M. Guide Alpine FVG - Mountain Leader
Esperto Storico prima guerra mondiale
Termine iscrizioni
10/05/2025
10/05/2025